Per Admin Area si intende l’ambiente di amministrazione di un sito web WordPress.
Di norma si accede all’area di amministrazione visitando la directory wp-admin nel browser web.
Per motivi di sicurezza molto spesso i webmaster cambiano il nome della directory, per impedirne l’utilizzo ad hacker o malintenzionati.
Il modo più veloce di eseguire questo cambiamento è tramite l’utilizzo di un plugin (tipicamente i plugin di sicurezza consentono questa operazione).
Esempio:
http://www.miosito.it/wp-admin/
Le aree di lavoro del pannello di amministrazione
L’Admin Area è il centro amministrativo di una installazione WordPress.
Un utente con profilo di tipo amministratore ha pieno accesso a tutte le sezioni all’interno dell’area amministrativa.
Gli utenti con altri ruoli, come editore, collaboratore, o autore hanno un accesso limitato all’amministrazione.
Alcuni tipologie di utenti, come ad esempio gli utenti con il ruolo subscriber hanno accesso esclusivamente al proprio profilo.
La zona superiore dell’admin area
Nella parte superiore di ogni schermata di amministrazione c’è la barra degli strumenti (chiamata anche barra di amministrazione). Essa fornisce accesso immediato a diverse funzioni amministrative.
Il lato sinistro dell’admin area
Sul lato sinistro c’è l’area di navigazione principale che fornisce l’accesso alla maggior parte degli strumenti di gestione di WordPress.
Ogni sezione dell’area principale può contenere un sotto-menu a scomparsa, che contiene le opzioni aggiuntive.
Il centro dell’admin area
L’area al centro della finestra, viene chiamata area di lavoro. In quest’area è possibile scrivere, modificare e cancellare gli articoli o le pagine, oppure è possibile utilizzarla per regolare le impostazioni.
La zona inferiore dell’admin area
In fondo all’Admin Area viene visualizzato il cosidetto piè di pagina.
Il piè di pagina contiene un link al sito ufficiale WordPress e sul lato destro viene visualizzato il numero di versione WordPress attualmente installata.